Praticare attività fisica comporta numerosi benefici per il nostro organismo, in particolare la corsa incide sul benessere psicofisico.
Sappiamo benissimo che svolgere attività fisica comporta tanti benefici e ci fa sentire meglio. Lo sport migliora le nostre prestazioni, rafforza la muscolatura, innalza le difese immunitarie e migliora anche l’umore, incidendo quindi sul benessere mentale. In particolare, la corsa è lo sport più semplice, chiunque può praticarlo, ed è l’attività alla base della nostra salute.
Una corsa leggera fa bene alla salute ed è in grado di ringiovanire. Basta semplicemente passeggiare accelerando un poco il passo, non è necessario correre a forte velocità. Un po’ di jogging costante, da praticare tre volte alla settimana, per circa mezz’ora, è il segreto per sentirsi bene e per vivere a lungo, ma anche per non ingrassare e per rallentare l’invecchiamento cellulare. Scopriamo tutti i benefici.
Tutti i benefici di una corsa leggera, 30 minuti da praticare tre o quattro volte alla settimana
Secondo recenti studi, correre costantemente comporta un vantaggio biologico di circa 9 anni rispetto a chi, invece, ha una vita sedentaria. Chi trascorre una vita sedentaria, infatti, va incontro a maggiori problemi fisici e si ammala di più, e ha un rischio maggiore di contrarre patologie croniche e infiammazioni. Dunque, la corsa rallenta l’invecchiamento del corpo.
Questo perché migliora la salute cardiovascolare e respiratoria, rafforzando tutti i muscoli e gli organi, tra cui polmoni e cuore, diminuendo il rischio di malattie respiratorie e cardiovascolari. Inoltre, riduce il colesterolo cattivo nel sangue, aumentando quello buono. Fa perdere peso, quindi evita di far ingrassare e contrasta il sovrappeso e l’obesità, uno dei problemi della società contemporanea.
Ma non tutti sanno che l’attività fisica aumenta anche la densità ossea, rafforzando tutto l’apparato scheletrico e contrastando osteoporosi e tutte le altre malattie che indeboliscono le ossa dopo i 35 anni. Ma i benefici non terminano qui, perché, come accennato, il jogging migliora l’umore, trasmettendo ottimismo e benessere mentale.
Correre per sentirsi bene, benessere mentale e fisico con soli 20/30 minuti di allenamento
Di conseguenza, migliora anche le funzioni cognitive, stimolando il cervello, stimolando la produzione di nuove cellule cerebrali e riducendo la sensazione di stress. Insomma, i benefici della corsa sono tantissimi, dunque è bene adottare questa attività come abitudine quotidiana. Basta davvero poco per metterla in pratica: fare una passeggiata accelerando il passo.
Si può iniziare anche soltanto a camminare per 20 minuti, per poi aumentare ritmo e durata nel corso del tempo. Inoltre, per rendere l’allenamento ancora più piacevole, si possono indossare un paio di cuffie e ascoltare musica. La musica aumenta le prestazioni del 15%, poiché allevia lo stress e dà la carica. Oppure, si può correre in compagnia, in questo modo il tempo trascorre più in fretta.