Mille euro in più a famiglia, altro che Buon 2025: cosa aumenterà

Non è nemmeno iniziato e ci sono già brutte notizie: prezzi in salita e rincari che peseranno sulle tasche delle famiglie italiane.

L’anno 2025 si prospetta come un periodo che metterà alla prova economicamente le famiglie italiane, con un incremento medio dei costi pari a 912,20 euro annui per nucleo familiare, secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori.

rincari 2025 novità
Mille euro in più a famiglia, altro che Buon 2025 – pallavoloferrara.it

Questo aumento si manifesta in diversi settori essenziali, tra cui energia, alimenti, assicurazioni, istruzione e ristorazione. Si registra però un’eccezione nei pedaggi autostradali, che rimarranno invariati dopo il ritiro di un emendamento che prevedeva un incremento dell’1,8%. Questo sollievo marginale però non compensa l’impatto economico complessivo che graverà sulle famiglie già provate da anni di rincari.

Rincari: si accumulano sempre più spese per gli italiani

I continui aumenti dei costi degli ultimi anni hanno già imposto cambiamenti importanti nelle abitudini di consumo. Molte famiglie si trovano costrette a ridurre le spese superflue e a rinunciare a beni e servizi che un tempo erano accessibili.

spese italiani
Rincari: si accumulano sempre più spese per gli italiani – pallavoloferrara.it

Federconsumatori sottolinea come la situazione sia ulteriormente aggravata da una manovra finanziaria che non risponde adeguatamente alle esigenze delle famiglie e non prevede interventi incisivi per mitigare le crescenti disuguaglianze economiche. In questo contesto, il rincaro del 2025 appare come un ulteriore peso che potrebbe amplificare le difficoltà economiche di molte persone.

Le proposte di Federconsumatori per sostenere le famiglie

Per affrontare questa situazione, Federconsumatori propone una serie di misure urgenti volte a contrastare l’aumento dei costi e a ridurre le disuguaglianze. Tra le proposte chiave vi è la rimodulazione dell’Iva sui beni di largo consumo, che potrebbe portare a un risparmio medio di oltre 531 euro annui per famiglia.

Inoltre, l’organizzazione suggerisce una riforma degli oneri di sistema sull’energia, eliminando voci obsolete e spostando alcune spese sulla fiscalità generale.

prezzi inflazione
Le proposte di Federconsumatori per sostenere le famiglie – pallavoloferrara.it

Ulteriori azioni includono la creazione di un Fondo di contrasto alla povertà energetica, maggiori risorse per la sanità pubblica e aiuti per affrontare i costi scolastici e universitari.

Questi interventi non solo potrebbero alleviare le difficoltà economiche delle famiglie, ma rappresenterebbero anche un passo importante verso un sistema economico più equo e sostenibile. Tali misure dovrebbero essere finanziate attraverso una tassazione più efficace sugli extraprofitti e un contrasto più incisivo sull’evasione fiscale, strategie più volte annunciate, ma ancora non pienamente realizzate.

Vedremo nelle prossime settimane come il Governo deciderà di agire, vista anche l’urgenza della situazione. Ci troviamo in una crisi economica senza precedenti e che colpisce la maggior parte della popolazione. Si rende necessario un impegno concreto e mirato per proteggere i cittadini. Senza interventi mirati e risolutivi, il 2025 rischia di rappresentare un ulteriore passo indietro per molte famiglie, aggravando le disuguaglianze e compromettendo il benessere economico dei cittadini.

Gestione cookie